Salta al contenuto principale

Area non autosufficienza - SSU

L’Area non autosufficienza sostiene persone anziane, con disabilità e le loro famiglie, promuovendo inclusione, autonomia e supporto attraverso progetti personalizzati e servizi dedicati.

Municipium

Competenze

L’Area non autosufficienza si occupa di promuovere e sviluppare percorsi, interventi e servizi a favore di persone non autosufficienti, anziani e /o disabili, e delle loro famiglie.

L’area fornisce orientamento, consulenza e supporto alle famiglie, con particolare attenzione ai compiti di cura e assistenza nei confronti delle persone in condizione di fragliità. Attraverso l'ascolto e la conoscenza del contesto socio economico e di vita della persona, i nostri professionisti delle cura, favoriscono l'attivazione di risorse personali e sociali dell'individuo e attivano i servizi più iondei alle necessità espresse e rilevate. 

Il mantenimento nel proprio contesto sociale e di vita rimane l'obiettivo principale del Servizio Sociale e a tal fine viene svolto un fondamentale ruolo di supporto e sotegno ai familiari e a i cargiver, attraverso:

  • servizio di assistenza domiciliare
  • assegno di cura
  • Centro Diurno
  • Progetto educativo domiciliare
  • Inserimento in centri socio occupazionali
  • Tirocini e percorsi di sperimentazione delle proprie abilità
  • Progetti di invecchiamento attivo

L’Area Non Autosufficienza gestisce l’inserimento in strutture residenziali (Casa residenza Anziani e Centri socio riabilitativi), qualora il progetto di cura non fosse perseguibile al domicilio. Il servizio residenzale di eventuale destinazione varia in base al bisogno e all'età anagrafica della persona, beneficiaria dell'intervento.

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Servizio Sociale Unificato - sede centrale

Via Reverberi, 1, 42019 Scandiano RE, Italia

Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 17:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy