Materie del servizio
A chi è rivolto
E' rivolto ai cittadini residenti nei comuni dell'Unione Tresinro Secchia.
Possono dare disponibilità all'accoglienza in affido famigliare le famiglie sposate, i conviventi, con o senza figli, le persone singole senza limiti di età.
Descrizione
L'affido familiare prevede l'accoglienza temporanea del bambino o dell'adolescente da parte di una famiglia o di un persona single, per permettergli di vivere in un ambiente sicuro nel momento in cui la sua famiglia di origine sta attraversando un periodo di difficoltà.
L'affido può essere consensuale, se viene attuato con il consenso della famiglia, oppure giudiziale se disposto dal Tribunale per i Minorenni per esigenze specifiche di tutela del minore, indipendentemente dal consenso dei genitori. L'affido è proposto e attuato dal Servizio Sociale Tutela Minori e consiste nell'elaborazione di un progetto di affidamento con l'obiettivo di tutelare i bisogni e la salute del bambino.
Nel corso del periodo di affido, il bambino mantiene rapporti regolari con la famiglia di origine, stabiliti con i Servizi Sociali.
Riferimenti legislativi che disciplinano l'affido famigliare:
- Legge n. 184/1983
- Legge n. 149/2001
- DGR Emilia Romagna n. 1904 19/12/2011 e ss.mm.ii.
Come fare
Per avere informazioni dettagliate sul percorso per diventare famiglia affidataria è necessario contattare il Centro per le Famiglie.
I riferimenti sono descritti nei contatti
Cosa serve
E' necessario contattare il Centro e prendere appuntamento.
Cosa si ottiene
Informazioni e linee guida sul percorso
Tempi e scadenze
Il servizio è contattabile tutti i giorni
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2025, 16:21