Salta al contenuto principale

Assegno di maternità

Servizio attivo

Contributo economico riconosciuto alle madri che non beneficiano di nessuna indennità di maternità.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

La domanda può essere presentata dalle madri italiane, comunitarie, extracomunitarie titolari di permesso di soggiorno di almeno un anno in corso di validità (o ricevuta attestante la richiesta) per sé e per il figlio, entro 6 mesi dalla data di nascita del figlio stesso o dalla data di ingresso nel nucleo familiare del minore in adozione o affidamento. Le madri devono possedere i requisiti previsti dall’art. 10 del Decreto 452/2000 e successive modificazioni; in particolare l’assegno viene riconosciuto alla madri che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • madri che non lavorano e non hanno lavorato nei 2 anni precedenti la nascita del figlio;
  • madri che non lavorano ma hanno lavorato nei 2 anni precedenti la nascita del figlio: l’assegno spetta solo se non risulta già beneficiaria di trattamento INPS per maternità (madri che hanno lavorato dai 9 ai 18 mesi antecedenti il parto e alle quali sono stati versati almeno tre mesi di contribuzione).
  • madri che lavorano: l’assegno spetta solo se il trattamento economico riconosciuto dal datore di lavoro sia inferiore all’importo dell’assegno e spetta solo per la differenza tra il trattamento erogato dal datore di lavoro e quello riconosciuto dal Comune.

Per avere diritto all’assegno occorre che la situazione economica della famiglia, calcolata attraverso l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.), non sia superiore a € 20.382,90. Il beneficio è concesso dall’ente locale ed erogato dall’INPS per 5 mensilità dalla data del parto nella misura massima per l’anno 2025 di € 407,40 mensili, pari ad un totale di € 2.037,00.

Municipium

Descrizione

E’ un contributo economico riconosciuto alle madri che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso e che hanno un valore ISEE, per l’anno 2025, inferiore ad € 20.382,90.

L’assegno è previsto sia in caso di nascita, che di affidamento preadottivo, che di adozione nazionale ed internazionale è concesso, sulla base della dichiarazione ISEE, a madri inoccupate. Per ottenerlo devi fare domanda presso lo Sportello Sociale del Comune di residenza, entro sei mesi dalla data del parto.

Municipium

Come fare

La domanda può essere presentata presso gli sportelli sociali, da contattare telefonicamente o via email per fissare un appuntamento:

Baiso: Piazza della Repubblica, 1 – 42031 BAISO (RE) TEL. 0522/985953 – Email: sportello.baiso@ssu.tresinarosecchia.it

Casalgrande: Piazza Martiri della Libertà, 1 – 42013 CASALGRANDE (RE) TEL. 0522/985920 - Email: sportello.casalgrande@ssu.tresinarosecchia.it

Castellarano: Via Roma, 1 – 42014 CASTELLARANO (RE) TEL. 0522/985930 - Email: sportello.castellarano@ssu.tresinarosecchia.it

Rubiera: Via Emilia Est, 5 – 42048 RUBIERA (RE) TEL. 0522/985940 –  Email: sportello.rubiera@ssu.tresinarosecchia.it  

Scandiano: Via Reverberi, 1 – 42019 SCANDIANO (RE) TEL. 0522/985860 – 0522/985866 - Accesso telefonico dalle 7.30 alle 9.30 Email: sportello.scandiano@ssu.tresinarosecchia.it

Viano: Via San Polo, 1 – 42030 VIANO (RE) TEL. 0522/985952 – Email: sportello.viano@ssu.tresinarosecchia.it 

L’istruttoria è svolta dal Servizio Sociale Unificato. Il procedimento viene concluso entro 90 giorni dal ricevimento della domanda completa e regolare. La domanda incompleta o irregolare sospende/interrompe il decorso del termine.

A conclusione del procedimento verrà data comunicazione dell’esito della domanda: accoglimento della richiesta e dell’avvenuto inoltro dei dati all’INPS per l’erogazione dell’assegno ovvero, diniego con motivazione.

Municipium

Cosa serve

  • Modulo di richiesta compilato e sottoscritto dal richiedente; (il modulo è disponibile nella sezione documenti di questo sito)
  • Copia del documento di identità della richiedente;
  • Fotocopia permesso di soggiorno in corso di validità oppure fotocopia della ricevuta di avvenuta richiesta alla Questura di rilascio del permesso di soggiorno;
  • Ricevuta attestante la richiesta di permesso di soggiorno del bambino(a);
  • Fotocopia della attestazione ISEE.
Municipium

Cosa si ottiene

Assegno di maternità.

Municipium

Tempi e scadenze

Il procedimento viene concluso entro 90 giorni dal ricevimento della domanda completa e regolare. La domanda incompleta o irregolare sospende/interrompe il decorso del termine.

Municipium

Contatti Utili

Centralino Unione Tresinaro Secchia : 0522 985985

Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025, 12:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy