Salta al contenuto principale

Servizio Socio Educativo Asssitenziale Domiciliare per Minori e famiglie

Servizio attivo

Servizio per minori e famiglie in condizioni di fragilità personale e/o famigliare

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Ai minori e alle loro famiglie residenti nel territorio dell'Unione Treseinaro Secchia

Il servizio è gratuito

Municipium

Descrizione

Il servizio Socio Educativo offre un supporto educativo e/o assistenziale concreto ai minori e alle famiglie che si trovano ad affrontare situazioni di particolare fragilità personale o famigliare e situazioni di rischio sociale e psicologico, attraverso l'intervento di una equipe di professionisti esperti.

Il servizio prende avvio con una valutazione effettuata dall'Assistente Sociale referente,  in condivisione con la famiglia stessa e nella quale vengono riportati contenuti e obiettivi dell'intervento educativo. L'intervento educativo può svolgersi direttamente al domicilio della famiglia o in altri luoghi individuati dal progetto stesso e può essere rivolto a tutti i componenti del nucleo oppure ad un solo componente.

In situazioni che risultano particolarmente complesse, da un punto di vsita sanitario o famigliare, e sempre su proposta dell'Assistente Sociale referente, si può accedere al servizio domiciliare integrato e intensivo, che prevede, per un periodo di alcuni mesi, un lavoro eduicativo con il bambino e con i genitori. Il lavoro educativo può essere di 6, 9 o 12 ore settimanali, a seconda della necessità per superare la condizione di crisi.

Il servizio aderisce al Programma Intervento per la prevenzione dell'Istituzionalizzazione P.I.P.P.I, il quale prevede un lavoro multiprofessionale e interventi intensivi volti a potenziare le capacità dei genitori e del contensto di riferimento, prevenendo il rischio di allontanamento del minore dal contesto famigliare.

All'interno del programma sono invitati e partecipano all'equipe multiprofessionale, tutti i professionisti che collaborano alla realizzazione delle azioni di supporto al bambino e alla sua famiglia, che sono: Assistente Sociale, Psicologo, Educatore, Pediatra e Insegnanti. La famiglia e il bambino sono parte dell'equipe.

 

Municipium

Come fare

Al servizio si accede a seguito di proposta da parte dell'Assitente Sociale

Municipium

Cosa serve

Per le persone già in carico al servizio: contattare la propria Assistente sociale di riferimento.

Per coloro che accedono al servizio per la prima volta: contattare lo sportello sociale del  Polo Territoriale di Riferimento.

Municipium

Cosa si ottiene

Un percorso educativo di supporto al bambino e alla sua famiglia.

Municipium

Tempi e scadenze

I tempi e la durata del percorso sono definiti dal progetto.

Municipium

Contatti Utili

Sportello Sociale Polo territoriale di Baiso : TEL. 0522/985953 – Email: sportello.baiso@ssu.tresinarosecchia.it
Sportello sociale Polo territoriale di Casalgrande : TEL. 0522/985920 - Email: sportello.casalgrande@ssu.tresinarosecchia.it
Sportello sociale Polo territoriale di Castellarano : TEL. 0522/985930 - Email: sportello.castellarano@ssu.tresinarosecchia.it
Sportello sociale Polo territoriale di Rubiera : TEL. 0522/985940 – Email: sportello.rubiera@ssu.tresinarosecchia.it
Sportello sociale Polo territoriale di Viano : TEL. 0522/985952 – Email: sportello.viano@ssu.tresinarosecchia.it

Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2025, 15:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy