Che cos’è
Il Centro per le Famiglie, in collaborazione con i Servizi del Territorio, con i cittadini, le famiglie , gruppi di volontariato, Associazioni, mette in comunicazione ed in relazione le esperienze di vite quotidiane e dei circoli virtuosi di benessere familiari a favore di chi si sente in difficoltà, di chi si trova in isolamento sociale; inoltre, supporta e valorizza progetti di comunità a favore della stessa comunità, favorendo la partecipazione attiva e la co-costruzione degli stessi, al fine di valorizzare il senso di appartenenza alla propria realtà locale, i legami tra le persone e le competenze delle famiglie e dei cittadini che le vogliono mettere a disposizione della propria comunità.
I progetti possono essere pensati o ideati dai servizi territoriali, oppure, nati da idee proposte da gruppi di cittadini, dal privato sociale, ecc… e dopo condivise direttamente nel territorio tramite incontri con l’Istituzioni, con la Comunità.
Cosa offre
- Promuove l’affidamento e l’adozione attraverso iniziative pubbliche, campagne pubblicitarie, incontri tematici…
- Sostiene e accompagna ai genitori affidatari attraverso gruppi di confronto.
- Organizza incontri di sensibilizzazione con le scuole rivolte alle insegnanti.
- Organizza corsi formativi-informativi per coppie che intendono dare la disponibilità all’adozione nazionale ed internazionale.
- Sostiene e accompagna i genitori nel post-adozione.
- Servizi, azioni e percorsi del centro attraverso la partecipazione a feste ed eventi pubblici che le diverse Amministrazioni Locali attivano per i cittadini, con particolare rilievo alle famiglie.
- Favorisce sviluppi di iniziative concrete orientate verso il sostegno alla genitorialità responsabile e comunitarie.
A chi si rivolge
A tutta la comunità locale, al singolo cittadino, alle famiglie, associazioni, privato sociale, ecc..
Dove
Le iniziative sono pubblicizzate nei Comuni, presso i servizi sociali e i servizi educativi per la prima infanzia; presso le scuole; presso il consultorio e gli ambulatori dei pediatra e dei medici di medicina generale , altri soggetti del terrritorio pubblici o privati.