Salta al contenuto principale

Controllo di Vicinato

Attività e programmazione della Polizia Locale in materia di controllo di vicinato nel territorio dell'Unione.

Argomenti :
Giustizia
Polizia

La Polizia Locale non è solo un organo di controllo e sanzione, ma un presidio di sicurezza e un punto di riferimento per la comunità. Crediamo fermamente che una città sia più sicura se i suoi cittadini collaborano attivamente. Per questo motivo, la Polizia Locale della Regione Emilia-Romagna promuove e sostiene il progetto "Controllo del Vicinato", una rete di solidarietà e attenzione reciproca che parte proprio dai residenti del tuo quartiere.

Non "vigilanza", ma "sorveglianza naturale".
Dimentica l'idea delle ronde private. Il "Controllo del Vicinato" è un'iniziativa ufficiale che si basa su un principio molto semplice: l'osservazione. I vicini si organizzano in un gruppo, coordinato da un referente di zona, e si impegnano a prestare maggiore attenzione a ciò che accade nel loro immediato circondario.

Il tuo ruolo non è quello di agire, ma di osservare e segnalare. Se noti un comportamento sospetto, come un'auto che staziona in modo anomalo o persone sconosciute che si aggirano senza motivo, lo comunichi al tuo referente. Lui o lei, a sua volta, trasmetterà l'informazione alla Polizia Locale. Un piccolo gesto che, moltiplicato per tutti i partecipanti, può fare la differenza nella prevenzione di furti e atti di vandalismo.


Perché aderire?
Partecipare al "Controllo del Vicinato" significa:

  • Rafforzare i legami sociali con i tuoi vicini, costruendo una comunità più unita e attenta.

  • Ridurre i rischi di criminalità nella tua zona, dimostrando che il quartiere non è un bersaglio facile.

  • Avere un contatto diretto e costante con la Polizia Locale, che ti fornirà informazioni utili e supporterà le tue segnalazioni.

La Polizia Locale è il tuo partner in questo progetto. Non ti lasciamo solo. Ti forniamo gli strumenti, la formazione e il supporto necessario per diventare un occhio attento sul tuo territorio.

Come aderire?
L'adesione è semplice e si basa sulla tua zona di residenza.

  1. Verifica se nella tua zona è già attivo un gruppo: Contatta il Comando di Polizia Locale del tuo Comune e chiedi informazioni. E' disponibile in tutti e sei i comuni dell'Unione Tresinaro Secchia. 

  2. Se non c'è, puoi avviarlo tu: Se la tua zona non ha ancora un gruppo, puoi diventare il promotore. La Polizia Locale ti guiderà passo dopo passo nella creazione e nella gestione del gruppo.

Sei pronto a fare la tua parte per la sicurezza del tuo quartiere?La sicurezza della tua casa e della tua comunità è un obiettivo che possiamo raggiungere solo insieme.

CONTROLLO DI VICINATO - PL UTS


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy