Materie del servizio
A chi è rivolto
E' rivolto ai cittadini residenti nel territorio dell'Unione Tresinaro Secchia che si “riconoscono caregiver” (LR 2/2014) e che versano in condizione di stress ed affaticamento dal lavoro di cura prestato per la persona non autosufficiente.
Descrizione
Il SAD Supportivo è costituito da interventi di Assistenza Domiciliare e viene attivato, principalmente, per sollevare i caregiver familiari che assistono a domicilio persone non autosufficienti.
Consiste nella presenza, al domicilio, di un operatore qualificato che si prende cura della persona non autosufficiente, consentendo al caregiver di avere qualche ora libera da dedicare a sè stesso e alle sue attività, anche fuori da casa.
L'intervento è dato da un pacchetto di 4/6 ore alla settimana.
Come fare
L'attivazione del servizio è soggetta a valutazione da parte dell'Assistente Sociale del Polo Territoriale di rifermento, che ne cura l'istruttoria.
Pertanto è necessario prendere un appuntamento rivolgendosi allo Sportello Sociale del Comune di residenza per presentare la richiesta.
Il servizio è erogato da un Soggetto Gestore accreditato.
Cosa serve
La procedura della richiesta per l'ammissione è seguita dall'assistente sociale del Polo di riferimento a seguito della sottoscrizione dell'istanza da parte del beneficiario o del familiare/caregiver/amministratore di sostegno (vedi modulistica).
E' necessario uno dei seguenti documenti:
- valutazione della condizione di non autosufficienza certificata da apposita commissione di valutazione (UVG)
- certificazione di disabilità grave (l.104/92 art.3 comma 3)
- indennità di accompagnamento certificata da commissione INPS
La normativa prevede altresì l'utilizzo di strumenti specifici che permettono di attestare lo stato di caregiver, rilevarne lo stress e individuare obbiettivi di miglioramento.
Cosa si ottiene
L'intervento si realizza a cadenza settimanale attraverso un pacchetto di 4/6 ore rese al domicilio della persona non autosufficiente da parte di operatore qualificato, permettendo al caregiver di svolgere altre attività sia fuori che al domicilio.
Il cittadino concorre al costo del servizio mediante pagamento di una quota di contribuzione pari a 5 euro all'ora per i primi sei mesi, passati i quali se desidera mantenere attivo il servizio dovrà corrispondere la quota di 10 euro all'ora.
Tempi e scadenze
/Il servizio è aperto tutto l'anno e viene attivato in giorni lavorativi dal termine dell'istruttoria.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 15:53