Il “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni” è stato istituito con Deliberazione di Giunta n.134 dell’11 giugno 2011. Assume tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi attribuivano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.
In particolare Il Comitato ha compiti:
- propositivi su:
- predisposizione di piani di azioni positive, per favorire l’uguaglianza sostanziale sul lavoro di uomini e donne;
- promozione e/o potenziamento di ogni iniziativa diretta ad attuare politiche di conciliazione vita privata/lavoro e quanto necessario per consentire la diffusione della cultura della pari opportunità;
- temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa;
- iniziative volte ad attuare le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone, nonché azioni positive al riguardo;
- analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es. bilancio di genere);
- diffusione delle conoscenze ed esperienze, nonché di altri elementi informativi, documentali, tecnici e statistici sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento;
- azioni atte a favorire condizione di benessere lavorativo;
- azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche – mobbing – nell’amministrazione pubblica di appartenenza;
- consultivi, formulando pareri su:
- progetti di riorganizzazione dell’amministrazione di amministrazione di appartenenza nonché gli atti di interesse generale riguardanti le politiche, l’ordinamento e la gestione del personale, nonché i progetti e gli interventi organizzativi e di ristrutturazione dell’ente;
- piani di formazione del personale;
- orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione;
- criteri di valutazione del personale;
- contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenze;
- di verifica su:
- risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità;
- esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo;
- esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro – mobbing;
- assenza di ogni forma di discriminazione, diretta o indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua, nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera, nella sicurezza sul lavoro;
Con Deliberazione di Giunta n. 27 del 12/05/2020 è stato costituito il Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Unione Tresinaro Secchia che opererà per tutti i Comuni aderenti oltre che per l’Unione stessa.
E’ stato incaricato il Segretario dell’Unione di procedere alla nomina del CUG dando atto che sarà costituito da 4 rappresentanti titolare e 4 supplenti degli Enti, scelti tra il personale dipendente e 4 rappresentanti titolari e 4 supplenti designati dalle organizzazioni sindacali rappresentative. Durata in carica 4 anni.
Il CUG ha istituito una propria casella di posta elettronica: cug@tresinarosecchia.it